Il PLUS Alghero, con comune capofila Bonorva, è il primo in Sardegna ad avviare la gestione associata del Reddito di Inclusione Sociale (REIS), la misura regionale finalizzata a sostenere le famiglie in difficoltà economica e a promuovere percorsi di inclusione sociale.
Si tratta di un passaggio importante e innovativo: per la prima volta, i 23 Comuni dell’Ambito distrettuale di Alghero, hanno scelto di centralizzare la gestione della misura sotto la regia del PLUS, con l’obiettivo di rendere i processi più omogenei, trasparenti e rapidi.
Nella Conferenza dei Servizi del 3 giugno 2025, i sindaci dell’ambito hanno deliberato per questa sperimentazione di gestione associata; il 4 settembre 2025, presso l’Aula Consiliare di Piazza Santa Maria a Bonorva, si è riunito il Tavolo Tecnico degli operatori sociali dell’Ambito PLUS Alghero, interamente dedicato al tema della transizione dalla gestione comunale a quella distrettuale del REIS.
Cosa cambia con la gestione associata
- I Comuni, ancora per questa annualità, continueranno a raccogliere le domande, effettuare le istruttorie e predisporre le graduatorie.
- Il PLUS si occuperà della presa in carico dei beneficiari, della progettazione individualizzata, del monitoraggio dei requisiti e – novità assoluta – dei pagamenti diretti ai cittadini.
- La Regione Sardegna (RAS) manterrà il suo ruolo di supervisione normativa, di trasferimento delle risorse e di gestione della piattaforma SIPSO.
Questa riorganizzazione permette di alleggerire il carico amministrativo sui singoli Comuni, lasciando loro le funzioni di verifica e istruttoria, e garantisce al tempo stesso una presa in carico più efficace e uniforme dei cittadini.
Perché è un’opportunità
La gestione associata offre tre vantaggi principali:
- Omogeneità: regole e procedure uguali in tutto l’ambito, per evitare disparità.
- Semplificazione: meno passaggi burocratici per Comuni e cittadini.
- Maggiore efficacia: un’équipe multidisciplinare dedicata segue i progetti, assicura il monitoraggio e gestisce i pagamenti in modo rapido e trasparente.
Un modello che guarda al futuro
Con questo cambiamento, il PLUS Alghero si pone come laboratorio sperimentale per tutta la Sardegna, aprendo la strada a un modello di gestione che potrebbe essere replicato in altri ambiti. Il percorso avviato non riguarda solo il REIS, ma rappresenta un passo decisivo verso una visione integrata e distrettuale delle prese in carico nell’area povertà, in grado di valorizzare la collaborazione tra Comuni, servizi sociali e operatori territoriali.
Approfondimenti: