Lotta alla povertà e all’esclusione

Condividi e stampa

Categorie

Argomenti

Questa sezione si concentra su interventi mirati a contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale delle persone più vulnerabili. Le azioni includono sostegno economico, percorsi di reinserimento lavorativo e progetti per garantire l’accesso ai servizi essenziali, promuovendo pari opportunità e dignità per tutti.

Formazione e Supervisione Professionale per il Servizio di Pronto Intervento Sociale (PIS)

Il PLUS Alghero avvia un importante percorso di formazione e supervisione rivolto all’équipe PIS e agli operatori sociali dei Comuni del Distretto, nell’ambito delle azioni di rafforzamento del Servizio di Pronto Intervento Sociale.

L’obiettivo è rafforzare le competenze professionali, chiarire ruoli e funzioni e promuovere un modello operativo condiviso tra i 23 Comuni del territorio, per garantire risposte sempre più tempestive ed efficaci nelle situazioni di urgenza sociale.

 

Agenzia formativa

Il percorso sarà realizzato da Il Melograno – Centro Informazione Maternità e Nascita, cooperativa sociale con una lunga esperienza nella formazione e supervisione degli operatori dei servizi territoriali.
L’agenzia, accreditata CNOAS, rilascerà attestato di partecipazione a chi frequenterà almeno l’80% delle ore previste.

 

1ª giornata formativa – 28 ottobre 2025 – “Costruire il Servizio PIS: quadro normativo, assetti organizzativi e funzioni essenziali”
Rivolta a coordinatori, referenti e responsabili dei servizi comunali
Approfondirà:

  • il quadro normativo nazionale e regionale del PIS;
  • ruoli, funzioni e responsabilità istituzionali;
  • l’organizzazione del servizio a livello distrettuale;
  • strumenti di governance e integrazione tra Comuni.

 

2ª giornata formativa – 29 ottobre 2025 –  “Dall’emergenza all’intervento: strumenti operativi, presa in carico e lavoro d’équipe”
Rivolta agli operatori coinvolti nella gestione diretta dei casi
Approfondirà:

  • le fasi operative dell’intervento (accoglienza, triage, valutazione, attivazione delle risorse);
  • gli strumenti per la gestione dell’urgenza e delle situazioni complesse;
  • le modalità di presa in carico e la collaborazione tra servizi;
  • le dinamiche del lavoro d’équipe e la condivisione dei casi.

 

Contatti e informazioni