Disabilità e invecchiamento

Condividi e stampa

Categorie

Argomenti

L’area è dedicata al supporto delle persone con disabilità e degli anziani, promuovendo l’inclusione sociale e la qualità della vita. Vengono erogati servizi di assistenza domiciliare, programmi di sostegno alla vita indipendente e iniziative per contrastare l’isolamento sociale degli anziani.

SINE LIMES 2: Al via i Buoni Servizio per l’Assistenza a Persone con Limitazioni all’Autonomia

La Regione Autonoma della Sardegna lancia l’iniziativa “SINE LIMES 2”, un programma triennale (2024-2026) che prevede l’erogazione di Buoni Servizio per sostenere economicamente le famiglie che si prendono cura di persone con disabilità, fragilità psichiche o anziani ultraottantacinquenni.

Un sostegno concreto alla fragilità

L’iniziativa si inserisce nel quadro del Programma Regionale FSE+ 2021-2027, con una dotazione complessiva di oltre 13 milioni di euro per il triennio, finanziata dall’Unione Europea. L’obiettivo è duplice: da un lato, favorire la permanenza delle persone fragili nel proprio domicilio attraverso l’accesso a servizi di qualità; dall’altro, agevolare la conciliazione tra vita lavorativa e familiare per i caregiver.

Chi può beneficiare dei Buoni Servizio?

I destinatari del contributo sono:

  • Persone con disabilità, ai sensi della Legge 104/92;

  • Persone in carico ai centri di salute mentale o all’UONPIA;

  • Anziani di almeno 85 anni.

È necessario essere residenti o domiciliati in Sardegna e possedere un ISEE non superiore a 45.000 euro. Sono escluse le persone che già usufruiscono di servizi residenziali.

Servizi ammessi

I Buoni, fino a un massimo di 8.000 euro, coprono parzialmente o totalmente le spese sostenute per:

  • Assistenza domiciliare;

  • Servizi sanitari e socio-sanitari;

  • Supporti educativi e riabilitativi;

  • Consulenze fiscali (fino a 220 euro) per la gestione del contratto dell’assistente familiare.

Non sono ammessi servizi residenziali né rimborsi per spese già finanziate da altri fondi pubblici.

Come presentare la domanda

Le domande telematiche (DT) devono essere presentate tramite il portale SIL Sardegna, accedendo con SPID, CNS o CIE. Le finestre temporali per l’invio sono:

  • COD2024: dal 24 luglio al 2 agosto 2024

  • COD2025: dal 28 luglio all’8 agosto 2025

  • COD2026: dal 22 al 31 luglio 2026

Ogni domanda verrà valutata in base all’ISEE e all’ordine cronologico di invio. L’amministrazione pubblicherà le graduatorie al termine di ogni finestra.

Per approfondimenti:

Regione Autonoma della Sardegna

avviso-sine-limes2-2025