È possibile presentare domanda per il Reddito di Inclusione Sociale (REIS) per l’annualità 2025 in tutti i Comuni del Distretto di Alghero. Si tratta di una misura regionale pensata per sostenere i cittadini e le famiglie in difficoltà economica, offrendo un aiuto al reddito e la possibilità di intraprendere percorsi di inclusione sociale e lavorativa personalizzati.
📅 Scadenza per la presentazione delle domande: 31 luglio 2025
Chi può fare domanda
Possono accedere al REIS i nuclei familiari, anche composti da una sola persona, residenti in Sardegna. È necessario che almeno un componente del nucleo abbia la residenza continuativa nell’Isola da almeno 24 mesi. Gli emigrati di ritorno sono esonerati da questo requisito.
Per essere ammessi, occorre avere un indicatore ISRE non superiore a 6.500 euro, un patrimonio immobiliare (esclusa la prima casa) inferiore a 40.000 euro e un patrimonio mobiliare sotto gli 8.000 euro. Inoltre, non devono esserci veicoli immatricolati da meno di un anno con cilindrate superiori a 1600cc (auto) o 250cc (moto), né proprietà di imbarcazioni o aeromobili. Il REIS non è compatibile con l’Assegno di Inclusione (ADI): chi lo riceve non può accedere al REIS e viceversa.
Come presentare la domanda
La domanda va presentata al Comune di residenza, secondo le modalità indicate nei rispettivi avvisi pubblici, disponibili sui siti istituzionali. È importante rispettare la scadenza del 31 luglio 2025. In caso il nucleo abbia i requisiti per accedere all’ADI, dovrà prima presentare domanda per questa misura nazionale.
Cosa succede dopo
Una volta raccolte le domande, il Comune verifica i requisiti e redige una graduatoria basata sul valore ISRE. Ai nuclei ammessi viene assegnato un budget annuale di inclusione, con un minimo garantito di 600 euro all’anno.
Segue l’elaborazione di un Progetto di inclusione personalizzato da parte del Servizio Sociale comunale, in accordo con i cittadini. Il progetto prevede un contributo economico diretto (circa il 70% del budget) e attività di supporto sociale o formativo (circa il 30%).
Il sostegno economico viene erogato per 12 mesi.
Serve aiuto?
Per informazioni o assistenza nella compilazione, è possibile rivolgersi al Servizio Sociale del proprio Comune. Tutti i dettagli e la modulistica sono disponibili sui siti ufficiali dei Comuni del Distretto.