Reddito di Inclusione Sociale REIS
Che cos’è il Reddito di Inclusione Sociale
Il Reddito di Inclusione Sociale (REIS) è una misura regionale della Regione Autonoma della Sardegna (L.R. 18/2016), rivolta a contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale dei cittadini più fragili.
Si compone di un sostegno economico e di progetti personalizzati di inclusione, costruiti insieme ai servizi sociali territoriali, con l’obiettivo di accompagnare le famiglie verso una maggiore autonomia.
Il REIS persegue molteplici obiettivi:
- garantire un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà economica;
- promuovere percorsi personalizzati di inclusione sociale e lavorativa;
- sostenere l’accesso ai servizi essenziali (sanitari, educativi, abitativi);
- valorizzare le reti comunitarie e la partecipazione attiva dei cittadini;
- rafforzare la presa in carico integrata tra Comuni, PLUS e servizi territoriali.
A chi è rivolto
Possono presentare domanda i cittadini residenti in Sardegna che si trovano in condizione di povertà o grave disagio economico e sociale, in particolare:
- nuclei familiari con ISEE ordinario o corrente non superiore alla soglia fissata annualmente dalla Regione (di norma pari a 12.000 €);
- cittadini privi di reddito o con redditi molto bassi;
- famiglie con minori, persone con disabilità, anziani soli o non autosufficienti;
- persone in situazione di grave marginalità sociale.
Ogni annualità la Regione stabilisce criteri specifici di accesso, importi e modalità di calcolo, che vengono recepiti dai Comuni e dal PLUS di riferimento.
Come funziona
Il REIS combina un sostegno economico diretto, erogato mensilmente tramite bonifico dal PLUS e modulato in base alla composizione del nucleo, con progetti personalizzati di inclusione sociale e lavorativa.
I beneficiari devono collaborare con i servizi sociali, partecipare agli incontri previsti e rispettare il progetto di inclusione sottoscritto, comunicando eventuali variazioni di reddito, residenza o composizione familiare.
L’attuazione si fonda su una forte collaborazione istituzionale:
- la Regione definisce criteri e linee guida;
- il PLUS coordina la misura, assicura omogeneità e gestisce i pagamenti;
- i Comuni raccolgono le domande, istruiscono le pratiche e accompagnano i cittadini;
- l’équipe multidisciplinare valuta i bisogni e segue i progetti;
- la Cabina di Regia garantisce il monitoraggio e l’uniformità degli interventi.
- Gli sportelli di Segretariato sociale, attivi in tutti i 23 Comuni, rappresentano il punto di accesso per informazioni, orientamento e presentazione delle domande.
Il successo del REIS si basa su un ampio lavoro di rete che unisce Comuni, servizi sociali e sanitari, Centri per l’Impiego, scuole, associazioni del Terzo Settore e, nei casi più complessi, anche Prefettura e Forze dell’Ordine, garantendo interventi coordinati e multidimensionali per contrastare la povertà e favorire l’inclusione.
Contatti
Telefono
079 867 799
cst@plusalghero.it
Questa sezione si concentra su interventi mirati a contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale delle persone più vulnerabili.
Le azioni includono sostegno economico, percorsi di reinserimento lavorativo e progetti per garantire l’accesso ai servizi essenziali, promuovendo pari opportunità e dignità per tutti.