Servizio di Potenziamento PUA
Che cos’è il Punto Unico di Accesso (PUA)
Il PUA è stato istituito dalla Regione Sardegna (L.R. 23/2005 e D.G.R. 7/5 del 21.02.2006) ed è il principale servizio di accoglienza, ascolto e orientamento socio-sanitario.
All’interno dell’Ambito PLUS, è gestito da assistenti sociali che analizzano i bisogni dei cittadini e dei loro familiari, individuando il percorso più appropriato nella rete dei servizi.
Il PUA svolge funzioni di segretariato sociale, sportello informativo e di raccordo tra servizi sociali comunali, servizi sanitari e progettualità regionali dedicate alla disabilità e all’invecchiamento. Rappresenta il punto di riferimento unico per chi necessita di assistenza integrata in ambito socio-sanitario.
A chi è rivolto
Il PUA si rivolge in particolare a:
- Persone anziane
- Persone con disabilità
- Famiglie con bisogni complessi di natura socio-sanitaria
Fornisce informazioni sulle prestazioni erogabili, sulle modalità e sui tempi di accesso ai servizi.
Come funziona
Il PUA è la porta d’ingresso ai servizi socio-sanitari: accoglie cittadini e famiglie, ascolta i bisogni, illustra i servizi disponibili e orienta verso il percorso più adeguato.
Nei casi semplici indirizza direttamente al servizio, mentre nelle situazioni complesse attiva la Valutazione Multidimensionale (UVT) per costruire un progetto personalizzato.
Grazie a una rete di sportelli territoriali distribuiti nei Centri Servizi e nei Comuni dell’Ambito PLUS Alghero, il PUA assicura tempi di risposta rapidi, continuità di presa in carico e soluzioni appropriate, operando in stretto raccordo con servizi sociali e sanitari.
Non è solo un punto informativo, ma una struttura dinamica che accompagna il cittadino lungo tutto il percorso, garantendo inclusione, monitoraggio e coordinamento.
Al PUA confluiscono anche le richieste relative a misure e progetti regionali come:
Ritornare a Casa PLUS,
Includis,
Vita Indipendente
Dopo di Noi
Contatti
Telefono
079 867 799
Numero verde
800 332 333
L’area è dedicata al supporto delle persone con disabilità e degli anziani, promuovendo l’inclusione sociale e la qualità della vita. Vengono erogati servizi di assistenza domiciliare, programmi di sostegno alla vita indipendente e iniziative per contrastare l’isolamento sociale degli anziani.