Pronto Intervento Sociale PIS

Che cos’è il Pronto Intervento Sociale

Il Pronto Intervento Sociale (PIS) è un servizio riconosciuto come livello essenziale delle prestazioni sociali (Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2021-2023), pensato per dare risposte tempestive a individui o nuclei familiari che si trovano in situazioni di grave difficoltà o emergenza, soprattutto quando i servizi sociali o sanitari ordinari non sono immediatamente disponibili (ad esempio in orari serali, notturni, festivi).

Il Pronto Intervento Sociale persegue una molteplicità di obiettivi:

  • Realizzare una prima lettura al bisogno rilevato. 
  • Promuovere prevenzione rispetto a condizioni che possono acutizzarsi e aggravarsi.
  • Garantire una risposta tempestiva ad una situazione di emergenza. 
  • Favorire una logica di presa in carico integrata.
  • Svolgere un’azione di impulso alla costruzione partecipata di raccolte dati sul bisogno sociale emergenziale.

A chi è rivolto

Il servizio si rivolge a cittadini che si trovano a fronteggiare un’emergenza personale o familiare nei giorni o negli orari di chiusura dei servizi sociali e sanitari:

  • Senza dimora.

  • Emergenza sanitaria immediata.

  • Violenza/maltrattamento/stalking in corso.

  • Minori non accompagnati o a rischio immediato.

  • Persona anziana/disabile non autosufficiente che rimangono soli improvvisamente e privi di caregiver.

  • Espulsione/dimissione urgente da strutture ospedaliere o residenziali.

  • Chiunque si trovi in grave stato di marginalità, emergenza sociale o povertà estrema, tale da mettere in pericolo la propria incolumità e dignità.

Come funziona

Il PIS è attivo 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, per garantire supporto costante alle persone in difficoltà, senza interruzioni nei festivi o durante la notte.

Il servizio si articola in due livelli:

  • durante il giorno opera il Centro Servizi per il Contrasto alla Povertà, attivo a rotazione nelle sedi PLUS di Alghero, Ittiri, Thiesi, Bonorva, Pozzomaggiore e Uri, dove i cittadini possono accedere direttamente per ricevere orientamento, supporto nel disbrigo pratiche, consulenza, presa in carico e distribuzione di beni essenziali. 
  • Nelle ore notturne, nei weekend e nei festivi subentra la Centrale Operativa, che interviene su segnalazione delle Forze dell’Ordine o dei Servizi Sociali e Sanitari per far fronte alle emergenze sociali, garantendo reperibilità continua, interventi tempestivi sul territorio e progetti individualizzati di sostegno. 

L’intero sistema si basa su un forte lavoro di équipe, che vede impegnati coordinatore, assistenti sociali, educatori professionali, avvocato e mediatore linguistico-culturale, in collaborazione con i Comuni, i servizi territoriali e le associazioni locali. 

Contatti

Email

pis@plusalghero.it

Questa sezione si concentra su interventi mirati a contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale delle persone più vulnerabili. 

Le azioni includono sostegno economico, percorsi di reinserimento lavorativo e progetti per garantire l’accesso ai servizi essenziali, promuovendo pari opportunità e dignità per tutti.