Progetto INCLUDIS
Che cos’è il progetto INCLUDIS
Includis è un progetto della Regione Autonoma della Sardegna finanziato dal Fondo Sociale Europeo (FSE+ 2021-2027), che promuove l’inclusione socio-lavorativa di persone fragili e con disabilità attraverso tirocini formativi retribuiti e supporto personalizzato, favorendo così autonomia, indipendenza e partecipazione sociale.
Il progetto diffonde una cultura di accoglienza e valorizzazione delle diversità, favorendo opportunità concrete e nuovi modelli di collaborazione sociale e produttiva coinvolgendo attivamente enti e organizzazioni che cooperano per lo sviluppo, la realizzazione e la diffusione dei percorsi di inclusione.
L’intervento è gestito attraverso una rete territoriale composta da enti pubblici, terzo settore e aziende locali; nello specifico il PLUS Alghero, gestisce il progetto attraverso un Associazione Temporanea di Scopo (ATS) composta da
- Comune di Bonorva ente capofila,
- Cooperativa Airone,
- Cooperativa La Gaia Scienza,
- Consorzio La Sorgente.
Possiede attualmente una rete di 55 aziende inclusive ospitanti i tirocini, distribuite nei 23 comuni dell’ambito distrettuale del PLUS Alghero.
A chi è rivolto
- Persone con disabilità mentale, intellettiva o psichica in carico ai servizi sociali/sanitari
- Persone con disturbi mentali o dello spettro autistico seguite da centri specialistici
- Minorenni (dai 16 anni) che abbiano assolto l’obbligo di istruzione
Obiettivi e azioni
- Inclusione socio-lavorativa: inserimento in aziende del territorio tramite tirocini formativi e retribuiti (da 2 a 24 mesi).
- Crescita delle competenze: valutazione e orientamento personalizzato, formazione su tematiche trasversali e specifiche.
- Tutoraggio e supporto: accompagnamento all’inserimento, formazione all’accoglienza per aziende ospitanti, supporto alle famiglie.
Modalità di accesso
I destinatari in possesso dei requisiti richiesti vengono individuati dai servizi sociali in collaborazione con i servizi socio sanitari che li hanno in carico, sulla base di un’accurata e documentata analisi del fabbisogno di protezione e inclusione sociale nello specifico contesto di riferimento, nonché di una effettiva capacità di affrontare i percorsi proposti.
INCLUDIS 3.0 – IL PROGETTO DEL PLUS ALGHERO
Il progetto del PLUS Alghero, denominato “INCLUDIS 3.0 – Percorsi di inclusione socio-lavorativa”, vuole dare continuità alle due precedenti edizioni, del 2017 e del 2021, in risposta ai numerosi riscontri positivi osservati nell’attuazione. Con la nuova edizione è stata ampliata la dimensione temporale dell’intervento, al fine di garantirne una maggiore efficienza ed efficacia attuativa e sono state introdotte alcune semplificazioni riferite agli aspetti amministrativi e gestionali del Programma.
Nell’edizione 2024 del progetto, “INCLUDIS 3.0”, sono state coinvolte:
- 55 aziende disponibili ad accogliere i partecipanti;
I destinatari beneficiari diretti del progetto sono invece:
108 candidature ricevute da persone interessate ai percorsi di inclusione che accederanno alla fase di “accesso e presa incarico” ossia una prima valutazione del livello di occupabilità della persona, finalizzata alla successiva programmazione e attuazione di un percorso individualizzato.
97 accederanno alla successiva fase di “Orientamento Specialistico” ossia un breve percorso di comprensione delle competenze potenziali ed espresse attraverso l’approfondimento dell’esperienza di vita al fine di orientare i candidati e attivare un matching con le aziende ospitanti.
55 saranno i beneficiari a cui sarà attivato un “Tirocinio di Orientamento, Formazione e inserimento/reinserimento” gestito attraverso un progetto individuale di tirocinio nel quale verranno pianificate le attività specifiche rivolte a ciascun destinatario con specifiche linee programmatorie riferite al miglioramento della condizione sociale e lavorativa di partenza dello stesso; l’intero percorso sarà supervisionato e sostenuto da un tutor dedicato.
Avviso INCLUDIS 2024
Progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità
PR FSE+ 2021-2027 Priorità 3 OS h) ESO 4.8 / CUP G99E24000090008
Contatti
Telefono fisso
079 867 799
Numero verde
800 332 333
Telefono mobile
333 372 9415
Questa sezione si concentra su interventi mirati a contrastare la povertà e favorire l’inclusione sociale delle persone più vulnerabili.
Le azioni includono sostegno economico, percorsi di reinserimento lavorativo e progetti per garantire l’accesso ai servizi essenziali, promuovendo pari opportunità e dignità per tutti.