Il percorso formativo, nella sua prima edizione, nasce all’interno del progetto del Coordinamento Pedagogico Territoriale (CPT) che non è altro che un organismo di governance locale del Sistema integrato 0-6 anni all’interno del territorio del PLUS Alghero.
La proposta formativa, rivolta a educatori, insegnanti e operatori coinvolti nei servizi per la prima infanzia (0–6 anni), è stata costruita a partire dai risultati di un questionario somministrato ai professionisti del territorio e ai genitori, con l’obiettivo di rispondere ai bisogni espressi dai partecipanti.
Il percorso si propone di rafforzare le competenze professionali e promuovere un approccio educativo integrato, secondo una metodologia attiva e partecipativa.
In questa fase sono coinvolte le seguenti Autonomie scolastiche Statali e i soggetti privati di seguito elencati:
Autonomie Scolastiche Statali:
– Istituto Comprensivo Di Pozzomaggiore;
– Istituto Comprensivo Di Thiesi;
– Istituto Comprensivo Di Villanova Monteleone;
Soggetti privati gestori dei servizi educativi per la prima infanzia e delle scuole dell’infanzia paritarie:
– Fondazione Asilo Infantile San Michele;
– Asilo Nido “An Gli Glo’”;
– Scuola Paritaria Bonnanaro;
– Scuola Paritaria “Il Piccolo Principe”.
Questi soggetti fanno riferimento ai seguenti Comuni dell’ambito PLUS Alghero: Banari, Bessude, Bonnanaro, Bonorva, Borutta, Cheremule, Cossoine, Giave, Mara, Monteleone Roccadoria, Olmedo, Padria, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Semestene, Siligo, Thiesi, Torralba, Villanova Monteleone.
Il percorso prevede sei incontri in presenza, per un totale di 20 ore. Durante gli incontri, esperti del settore guideranno momenti di didattica frontale e attività di gruppo, favorendo il confronto tra i partecipanti e l’emersione di risorse condivise.
Obiettivi formativi
- Sviluppare competenze per la progettazione educativo-didattica efficaci e coerenti con i bisogni dei bambini nella fascia 0–6 anni;
- Promuovere l’intelligenza emotiva e la gestione delle emozioni nei bambini;
- Fornire strumenti per la gestione delle crisi comportamentali;
- Sperimentare pratiche laboratoriali a supporto dell’apprendimento esperienziale e creativo;
- Offrire strategie educative inclusive rivolte anche ai bambini con disabilità.
Calendario degli incontri
Gli incontri si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- 8 maggio 2025 – Fondamenti teorico-metodologici per la progettazione educativo-didattica 0-6 anni;
- 9 maggio 2025 – Osservare e valutare nei contesti educativi 0-6 anni;
- 22 maggio 2025 – Promuovere l’intelligenza emotiva nei contesti educativi;
- 30 maggio 2025 – Strategie per gli interventi con la disabilità;
- 5 giugno 2025 – Laboratori pratici per l’infanzia (musicale);
- 12 giugno 2025 – Laboratori pratici per l’infanzia (sensoriale).
Sede degli incontri formativi
I corsi si terranno dalle 15:00 alle 18:30 (incontri da 3 o 3 ore e mezza ciascuno) presso la Sala presso la Sala Aligi Sassu, in via Garau, n. 21, a Thiesi, con il coinvolgimento di formatori e formatrici esperti nelle tematiche trattate.
Referenti del progetto per informazioni:
- Dott.ssa Elena Obinu, Comune Capofila PLUS Alghero_ e.obinu@plusalghero.it – tel. 079 867894
- Dott.ssa Carla Mulas, PLUS Alghero – c.mulas@plusalghero.it tel. 333/3730926
Partner di supporto al progetto
L’Accordo di Collaborazione Triennale siglato con l’Istituto degli Innocenti ha lo scopo di supportare il C.P.T. nello sviluppo di un sistema integrato di educazione e istruzione rivolto ai bambini dalla nascita fino ai sei anni.
Tra le attività a cura dell’Istituto degli Innocenti è prevista, inoltre, l’organizzazione di incontri di approfondimenti tematici rivolti ai genitori dei minori 0 – 6 rispetto ai quali sarà nostra cura fornirvi un aggiornamento appena verranno calendarizzati.